TOUR INTERA GIORNATA
Gli itinerari più completi, con combinazioni di due o tre tour in un solo giorno possono essere un buon compromesso se si ha a disposizione poco tempo e si vuole conoscere il più possibile della città.
Puoi prenotare la tua visita di un’intera giornata tra quelle proposte o puoi chiedermi un itinerario personalizzato a seconda dei tuoi interessi.
UFFIZI E GALLERIA DELL'ACCADEMIA
Un unico Tour per conoscere i due musei più famosi e visitati della città: la Galleria degli Uffizi con i capolavori di Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci e Caravaggio e la Galleria dell’Accademia che ospita il David di Michelangelo, la statua in marmo più famosa del mondo.
IL COMPLESSO DEL DUOMO
La cattedrale di Santa Maria del Fiore è una delle più imponenti della cristianità, orgoglio della città di Firenze che con lo splendido Battistero dalle forme geometriche pure e con il Campanile, capolavoro architettonico di Giotto, compone un complesso unico al mondo.
PALAZZO PITTI E IL GIARDINO DI BOBOLI
Un viaggio alla scoperta dei tesori di Palazzo Pitti, dove oltre alla Galleria Palatina che fu la Quadreria dei Medici, visiteremo la Galleria d’Arte Moderna, il Tesoro dei Granduchi e il Giardino di Boboli.
LA SPLENDIDA STORIA DEI MEDICI
I Medici hanno dominato Firenze per oltre tre secoli, lasciando una enorme eredità di arte e architettura che conosceremo insieme visitando Palazzo Medici Riccardi, la loro prima importante residenza e la vicina Basilica di San Lorenzo che fu sotto il loro patronato, oltre a toccare tutti i luoghi simbolo del loro potere: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Piazza della Signoria, gli Uffizi e Palazzo Pitti.
MICHELANGELO E FIRENZE
Con questo Tour visiteremo i luoghi legati a Michelangelo, partendo da Casa Buonarroti che ospita i primi saggi scultorei del maestro, per poi passare alla Galleria dell’Accademia con la statua più famosa del mondo che è il suo David, alla Biblioteca Medicea Laurenziana da lui progettata e infine alle Cappelle Medicee con i capolavori delle sepolture Medici. Avremo così una visione completa dell’attività michelangiolesca a Firenze prima del definitivo trasferimento del maestro a Roma.